Percorsi
Brisighella e il Parco regionale della Vena del Gesso romagnola
Si parte dalla stazione ferroviaria di Brisighella, delizioso borgo medioevale, e si prende la direzione "centro" per via del Borgo.

Si parte dalla stazione ferroviaria di Brisighella, delizioso borgo medioevale, e si prende la direzione "centro" per via del Borgo. Detta anche via degli Asini perché un tempo era percorsa dalle carovane di asini dirette alle cave di gesso. Via sopraelevata e coperta che costituiva in origine il nucleo della difesa fortificata del borgo. 
Si percorre il sentiero CAI per circa 4 km, si raggiunge il Capanno Speleologico, punto di ritrovo per l’ingresso alla Grotta Tanaccia, dove è possibile fare un’escursione speleologica di circa 1 ora. Accompagnati dalle luci dei caschi e dalle guide del Parco si ammirano in una discesa emozionante le gallerie scavate nel gesso dal limpido torrente sotterraneo, rimanendo incantati da colate stalattitiche e concrezioni mammellonari.
Si prosegue poi verso Cà Carnè, sede del centro visite e del rifugio con possibilità di ristoro e pernottamento.


dal sito http://www.ravennaintorno.it


Documenti Correlati
Percorsi

Agriturismi e fattorie didattiche in provincia di Ferrara

Il “Consorzio Agriturismi Ferrara” nasce da un gruppo di agricoltori che condividono la passione per la cultura e le tradizioni enogastrononomiche....

Continua la lettura >
Percorsi

Una gita nel Delta del Po

Alla scoperta dei punti più suggestivi, come l'Isola dell'Amore, o la Sacca di Goro. ...

Continua la lettura >
Percorsi

Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio, originatesi nell’alto medioevo a causa dei fenomeni di abbassamento del suolo (subsidenza) e di impaludamento della zona costiera, si estendevano per una superficie di circa 73.000 ettari. ...

Continua la lettura >
Percorsi

Birdwatching nel Delta del Po

Odori, colori, saperi, sapori: l'osservazione degli uccelli è un modo divertente per entrare a diretto contatto con la natura del Parco del Delta del Po....

Continua la lettura >
Percorsi

Ravenna la città dei Mosaici

Città di ineguagliabile fascino, Ravenna ha origini antiche ed un passato glorioso che la vide tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno romano-barbarico di Teodorico ed, infine, sede del potere di Bisanzio in Occidente attraverso l’Esarcato....

Continua la lettura >
Percorsi

Ravenna e il mare

Lungo 50 km di litorale, si sviluppano i centri turistici costieri del territorio della provincia di Ravenna....

Continua la lettura >
Percorsi

Ravenna e il Patrimonio Unesco

Sono otto i monumenti iscritti nella World Heritage List, la Lista del Patrimonio Mondiale, che rendono la città di Ravenna un vero e proprio scrigno di tesori da scoprire....

Continua la lettura >
Percorsi

Ravenna, il territorio e i suoi prodotti

Mare, pianura, collina, ambienti diversi che offrono prodotti unici....

Continua la lettura >
Percorsi

Ravenna e il Delta del Po

Il Parco del Delta del Po è stato inserito nella Lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco per il pregio di un ecosistema naturale straordinario preservato dalla mano dell’uomo....

Continua la lettura >
Percorsi

Ravenna e i parchi avventura

Casa delle farfalle, CerviAvventura, Mirabilandia....

Continua la lettura >
Percorsi

Cervia e il percorso del Sale

Organizzazione libera, oppure per visite guidate alle saline contattare ufficio informazioni. Fruibilità: da marzo a settembre. Tempo: da mezza ad una giornata....

Continua la lettura >
Percorsi

Ravenna e i suoi Musei

I Musei del Sistema....

Continua la lettura >
Percorsi

Agriturismi in provincia di Ravenna